ERICACEAE
BACINO DEL MEDITERRANEO
Albero, o arbusto, dalla chioma globosa e irregolare, che raggiunge una altezza variabile dai 4, 5 ai 6 m. , ed un diametro di 3-4 m. E’ una
sempreverde dalla discreta velocita’ di crescita. Il tronco e’ eretto e sinuoso, molto ramoso; i ramuli sono ricoperti da una sottile peluria; la
corteccia e’ bruna, ruvida, a placche rossastre. Le foglie sono semplici, ellittico-lanceolate, lunghe 5-10 cm. , con margine seghettato, di colore verde scuro, lucido sulla pagina superiore (ad inserzione alterna). I fiori sono riuniti in infiorescenze a grappolo terminali e pendenti, lunghe 7-8 cm. , hanno una corolla bianca o rosata e il peduncolo rosso. Fioritura da ottobre a dicembre, ma anche fino a febbraio in zone favorevoli. La fioritura spesso avviene nello stesso periodo in cui maturano i frutti, prodotti dai fiori dell’annata precedente. I frutti sono bacche sferiche, di 2
cm. circa di diametro, di colore rosso vivo, a superficie granulosa. Esteticamente molto apprezzati, i frutti sono eduli, ma del tutto insapori.
Pianta rustica che resiste alla siccità, se coltivata in vaso dovrà essere bagnata ogni 7-10 giorni nei periodi cadi. Evitare i ristagni nei sottovasi.
TEMPERATURA: ama il caldo ma sopporta bene anche inverni rigidi con temperature di diversi gradi sotto lo zero.
ESPOSIZIONE: il corbezzolo preferisce stare in zone semi-ombrose. Dove gli inverni sono molto freddi è meglio tenerlo in zone soleggiate.
SUBSTRATO: si può coltivare in vaso in un substrato da giardino per acidofile con aggiunta di torba e sabbia.
CONCIMAZIONE: nella prima fase di crescita dare del concime bilanciato per piante verde ogni mese.