• +39 0141 1707225
  • garden@pregno.it
  • Corso Casale 277 14100 Asti

Azalea japonica
(Azalea Giapponese)

Famiglia

ERICACEAE

Origine

GIAPPONE

Descrizione

Arbusto fiorito, rustico e sempreverde, coperto di una peluria bruna. I rami sono lignificati e i fiori possono essere semplici o doppi nei colori bianco, rosa, viola ed in tutte le sfumature del rosso. Si tratta di una pianta di facile coltivazione, da esterno, che puo’ essere mantenuta in abitazione per brevi periodi. Le foglie, verde scuro, si presentano di forma lanceolata, inserite in gruppi nella parte terminale dei rami; compaiono solitamente dopo i fiori. I fiori sono numerosissimi e piu’ piccoli della media, riuniti in guppi di 6/12 esemplari, fragranti e imbutiformi; compaiono in primavera (aprile – maggio), a seconda delle varieta’. E’ una pianta ornamentale molto richiesta e di facile reperimento nei negozi e nei vivai. Gli ibridi ottenuti negli anni hanno dato origine a magnifiche piante dai colori splendidi.

Irrigazione

Dato il substrato molto poroso, l’Azalea richiede frequenti irrigazioni soprattutto nel periodo di fioritura, quando e’ necessario innaffiare anche tutti i giorni, cosi’ come in estate. Negli altri periodi il substrato deve essere mantenuto umido, ma senza far ristagnare l’acqua. Attenzione al calcare ed al cloro dell’acqua, che causano danni alla pianta.

Cura

TEMPERATURA: pianta tipica delle nostre zone montagnose, che per la sua rusticita’ si adatta a vivere ovunque (mare, citta’, pianura, collina),
specialmente se viene coltivata in vaso.Sopporta sia temperature alte fino a 35° C che le basse temperature anche di oltre 20° C sotto lo zero.
ESPOSIZIONE:si adatta meglio in zone di mezz’ombra. Evitare il sole diretto nelle ore più calde estive.
SUBSTRATO: leggero acido. Castagno con sabbia e terra di foglie oppure aghi di pino e torba. E’ importante che non vi sia calcare, che non e’
tollerato.
CONCIMAZIONE: per evitare la clorosi ferrica, tipica delle azalee in vaso, e’ opportuno somministrare ogni 2 – 3 mesi dei chelati di ferro o dei
sequestreni. La concimazione si pratica poi tutto l’anno con concimi liquidi bilanciati.
FIORITURA: l’Azalea per fiorire richiede un certo fabbisogno di freddo ed una riduzione del numero di ore di luce a 12, cosa che in natura viene
soddisfatta in autunno – inverno e senza la quale non ha induzione a fiore.
RINVASO: si rinvasa anche tutti gli anni, non aumentando od aumentando di poco il diametro del vaso, subito dopo la fioritura. Si consiglia di
sostituire parzialmente il substrato. Altro periodo buono per i travasi è la fine dell’autunno.

Print Friendly, PDF & Email