• +39 0141 1707225
  • garden@pregno.it
  • Corso Casale 277 14100 Asti

Cercis siliquastrum
(ALBERO DI GIUDA)

Famiglia

LEGUMINOSAE

Origine

BALCANI, ASIA MINORE

Descrizione

Albero fiorito (o arbusto) dalla chioma irregolarmente sferica, piuttosto rada, espansa, che puo’ raggiungere una altezza di 6-10, ed un diametro

della chioma di 6 m. Questa latifoglia spogliante cresce piuttosto lentamente. Il tronco e’ diritto, i rami flessuosi; la corteccia e’ quasi nera con

screpolature brune. Le foglie sono semplici, rotondeggianti, di 5-10 cm. , a margine intero, e lucide superiormente; di colore verde vivo, con la

pagina inferiore piu’ chiara. I fiori sono riuniti in brevi infiorescenze (racemi) che sembrano fuoriuscire dalla corteccia, di 3-6 fiori ciascuna;

colore rosa-rosso- violaceo. La bellisima fioritura avviene prima della comparsa delle foglie, in marzo-maggio. E’ una pianta mellifera. I frutti

sono legumi lunghi 10-15 cm. , piatti, ed hanno valore ornamentale poiche’ sono dapprima rosso-porpora e poi, a maturita’, bruni, e rimangono

attaccati alla pianta fino all’inverno. Frutti eduli.

Irrigazione

Necessitano di irrigazioni regolari solo nei primi 2 anni dalla messa a dimora. Le piante adulte resistono bene alla siccità, ma non tollerano i

ristagni.

Cura

TEMPERATURA: pianta rustica, resiste anche a temperature invernali rigide, fino a circa -10°C.
TERRENO: terra universale e sabbia.
CONCIMAZIONE: non ha esigenze particolari, si somministra del concime organico a lenta cessione o del fertilizzante liquido complesso, due o
tre volte l’anno.
POTATURA: si interviene solo per mantenere la forma desiderata o per eliminare rami secchi o danneggiati. Le potature si effettuano o a fine
inverno o in post-fioritura.
IMPIANTO: i Cercis si piantano in ottobre o in marzo-aprile, in terreni freschi, profondi e ben drenati ed in posizioni di pieno sole.

Print Friendly, PDF & Email