LEGUMINOSAE
EUROPA,ASIA,AFRICA SETT.
Al genere Cytisus appartengono arbusti (raramente piccoli alberi) a foglia caduca, mediamente vigorosi e compatti, dal portamento eretto o
cespuglioso, molto ramificato. Raggiungono altezze variabili a seconda delle varietà. Foglie semplici o composte (trifogliate), ovate, grigio-verdi.
Dalla primavera compaiono, sui rami arcuati, infiorescenze a profusione di colori variabili dal bianco al giallo al cremisi, profumati e molto
decorativi. Dopo la fioritura compaiono dei frutti a forma di legumi oblunghi verde velluto, anch’essi decorativi. La pianta viene coltivata proprio
per l’abbondante e appariscente fioritura primaverile.
Dalla primavera all’autunno necessita di irrigazioni regolari ma senza saturare troppo il terreno. Le piante coltivate in vaso necessitano di
irrigazioni più frequenti nel periodo caldo (almeno 1 volta la settimana) avendo cura di non lasciare ristagni nel sottovaso.
SUBSTRATO: le piante in vaso crescono bene in un terriccio universale con aggiunta di torba e sabbia.
TEMPERATURA: tollera gli inverni freddi e brevi periodi con temperature sotto lo zero.
CONCIMAZIONE: questo arbusto richiede una concimazione mensile dalla primavera all’autunno con fertilizzanti bilanciati da diluire nell’acqua
delle annaffiature.
POTATURA: La pianta sopporta bene le potature che stimolano l’accestimento e la fioritura. Si può potare a fine inverno o dopo la fioritura.
RINVASO: si valuta in base all’accrescimento della pianta, si consiglia di travasare in post-fioritura a inizio estate. Utilizzare un vaso di pochi cm
più grande del preceden