• +39 0141 1707225
  • garden@pregno.it
  • Corso Casale 277 14100 Asti

Dracaena fragrans Compacta
(DRACENA COMPACTA)

Famiglia

LILIACEAE

Origine

AFRICA TROPICALE

Descrizione

Pianta molto bella, con ampie foglie lanceolate o nastriformi, di colore verde scuro, lunghe fino a 20 cm. Le foglie si dipartono direttamente dal

fusto, sul quale sono inserite attraverso una guaina senza picciolo. Dimensioni piccole o medie ed aspetto, come dice il nome ‘compatto’,

diverso dalle altre dracene. PIANTA MOLTO RESISTENTE IN APPARTAMENTO.

Irrigazione

Il terreno non si deve asciugare completamente, quindi, indicativamente, ogni 7 – 8 giorni e’ necessario annaffiare. Evitare, comunque, di

eccedere con le irrigazioni, se non nel periodo estivo, quando si puo’ bagnare ogni 3 – 4 giorni, perche’ la D. teme i ristagni di acqua. Per quelle

allevate in idroponica, si consiglia di tenere poca acqua nel contenitore, in modo che il fusto peschi per solo 2 – 3 cm. All’acqua si aggiungono dei

fertilizzanti specifici. Si cambia l’acqua ogni 2 mesi, se se ne verifica la necessita’, altrimenti si anticipa o posticipa all’occorrenza.

Cura

SUBSTRATO: il miscuglio migliore e’ rappresentato da foglie con torba e terra da giardino, con un pH tendente all’acido (6-6, 5).

ESPOSIZIONE: necessitano di molta luce, ma in penombra.

TEMPERATURA: la temperatura non deve scendere sotto i 15° C. Le Dracene, in generale, devono essere tenute sempre in appartamento.

Importante per tutte le D. e’ l’umidita’ dell’aria, che deve essere elevata. Sono sconsigliate le spruzzature sulle foglie, meglio aumentare gli

umidificatori sui termosifoni.

CONCIMAZIONE: deve essere costante durante tutto l’anno, vanno bene i normali concimi liquidi. Nel caso che non si pratichino concimazioni, la

pianta non presenterĂ  evidenti sintomi di sofferenza, se non una colorazione piu’ chiara.

RINVASO: ogni 2 anni, senza aumentare troppo il diametro del vaso.

POTATURA: di solito non si praticano potature ai tronchetti.

Print Friendly, PDF & Email