LILIACEAE
AFRICA TROPICALE
Pianta sempreverde molto bella con foglie variabili, a seconda della varietà , da lanceolate a nastriformi od ovali di colore verde o verde
variegato in bianco, verde chiaro, giallo o rosso. In alcuni casi presentano consistenza arbustiva ed hanno il fusto basale parzialmente lignificato,
assumendo forme molto particolari. Sono piante molto resistenti in appartamento, tra le varieta’ piu’ conosciute sono: la D. Deremensis o
Dracena bianca, la D. Sanderiana o varieta’ nana, la D. Marginata, la D. Surculosa, le D. Fragrans o tronchetti della felicita’. Inoltre spesso si fa
confusione tra Cordilinee e Dracene, raggruppandole in un unico gruppo, dal momento che la loro forma e coltivazione e’ molto simile pur
essendo due entita’ botaniche distinte. PIANTA MOLTO RESISTENTE IN APPARTAMENTO.
Il terreno non si deve mai asciugare completamente, quindi indicativamente ogni 7 giorni e’ necessario annaffiare. Evitare comunque di
eccedere con le irrigazioni, se non nel periodo estivo, quando si puo’ bagnare ogni 3-4 giorni, perche’ la D. teme i ristagni di acqua.
SUBSTRATO: il miscuglio migliore e’ rappresentato da foglie con torba e terra da giardino, con un pH tendente all’acido (6-6, 5).
ESPOSIZIONE: necessitano di molta luce ma in penombra.
TEMPERATURA: la temperatura non deve scendere sotto i 15*C. Le Dracene in generale devono essere tenute sempre in appartamento.
Importante per tutte le D. e’ l’umidita’ dell’aria, che deve essere elevata. Sono sconsigliate le spruzzature sulle foglie, meglio aumentare gli
umidificatori sui termosifoni.
CONCIMAZIONE: deve essere costante durante tutto l’anno, vanno bene i normali fertilizzanti liquidi per piante verdi.
RINVASO: ogni 2 anni senza aumentare troppo il diametro del vaso.
POTATURA: di solito non si praticano potature alle Dracene. Si puo’ eventualmente praticare una cimatura allo scopo di provocare una
biforcazione del fusto ed allevare la pianta su due rami.