• +39 0141 1707225
  • garden@pregno.it
  • Corso Casale 277 14100 Asti

Punica granatum
(MELOGRANO)

Famiglia

PUNICACEAE.

Origine

EUROPA SUD-EST, ASIA SUD-EST

Descrizione

Arbusto (latifoglia) a foglia caduca, eretto e cespuglioso, a crescita lenta con uno sviluppo massimo in altezza di 4-5 m e un diamtero di 3-4 m. La

corteccia assume, col passare del tempo, un colore grigio-cenere. I rami sono fitti e provvisti di lunghe spine. Le foglie, di forma

allungato-lanceolata, lisce, sono verdi e, talvolta, rossastre. In autunno assumono un magnifico colore giallo-dorato. I fiori sono imbutiformi,

eleganti, isolati o a gruppi di 3, di colore rosso corallo: compaiono in maggio e si ritrovano fino al mese di agosto.

I frutti che ne derivano sono bacche di dimensione fino a un diametro di oltre 10 cm, rosse o aranciate e giallastre, contenenti semi commestibili

rosso-violacei. Maturano in ottobre. La pianta risulta molto bella nel periodo della fioritura, in quello della maturazione dei frutti e nel

periodo autunnale.

Irrigazione

Nei primi anni di vita deve essere irrigato regolarmente nel periodo della ripresa vegetativa, mentre in inverno quasi mai. Il melograno coltivato

in vaso deve essere bagnato più spesso (circa due volte la settimana in estate) ma senza eccessi e ristagni.

Cura

TEMPERATURA: si adatta a condizioni di freddo anche intenso, con temperature fino a oltre -10°C.

SUBSTRATO: il melograno è possibile coltivarlo anche in vaso e il substrato deve essere composto da buona terra da giardino con aggiunta di

sabbia. Evitare i terreni argillosi, meglio terreni tendenzialmente acidi.

CONCIMAZIONE: in primavera distribuire un fertilizzante bilanciato o un concime organico a lenta cessione.

POTATURA: si effettua nei mesi invernali i più freddi. I frutti si formano sui rami di un anno, si eliminano i rami in eccesso e si accorciano quelli

che hanno già fruttificato in modo da stimolare nuovi getti laterali che di nuovo porteranno frutti. Si eliminano anche eventuali polloni e parti

secche.

CONSIGLI IMPIANTO: Il melograno si puo’ allevare anche in forma obbligata (spalliera, a vaso) anche se è preferita la forma libera.

 

Print Friendly, PDF & Email