ROSACEAE.
EUROPA E ASIA
Il genere Pyracantha comprende arbusti sempreverdi, spinosi, che raggiungono una altezza di 4-5 m. e oltre. Le foglie sono obovate, oblunghe, o
ellittiche, di colore verde: in alcune specie sono grigie e pelose nella pagina inferiore. I fiori, simili a quelli del biancospino, sono bianchi, con
cinque petali, riuniti in infiorescenze (corimbi) tondeggianti: sbocciano nel periodo maggio-luglio, a seconda della specie e della varieta’. I frutti
sono bacche tondeggianti, leggermente appuntite, di colore giallo-arancio o rosse, larghe 0, 5 cm. , che compaiono in autunno e che perdurano
spesso fino ad inverno inoltrato.
Tollerano bene la siccità e quindi bagnare solo quando il terreno è molto asciutto.
Se la pianta è in vaso bagnare un pò più spesso nel periodo caldo (circa una volta la settimana) ma senza lasciare ristagni nel sottovaso.
TEMPERATURA: ottima resistenza al freddo, tollera fino a -15°/ -20*C.
ESPOSIZIONE: collocarlo in zone soleggiate.
SUBSTRATO: se viene tenuto in vaso utilizziamo una miscela di terriccio universale con torba e sabbia o pietra pomice che garantirà un buon
drenaggio.
POTATURA: all’inizio dell’autunno si potano le siepi e gli arbusti per mantenere la forma desiderata.
CONCIMAZIONE: basta somministrare una volta l’anno in primavera un concime complesso a lento assorbimento.
RINVASO: è necessario quando presenta un accrescimento non più idoneo al vaso. Si consiglia di utilizzare un vaso di pochi cm più grande del
precedente.