• +39 0141 1707225
  • garden@pregno.it
  • Corso Casale 277 14100 Asti

Rosa rugosa

Famiglia

ROSACEAE

Origine

ASIA NORD-ORIENTALE

Descrizione

Arbusto fiorito, caducifoglia vigoroso e rustico, alto fino a 2 m. Foglie di color verde chiaro, composte da 5-9 foglioline, lunghe fino a 18 cm;

rugose al tatto e pelose sulla pagina inferiore. I fiori sono semplici o semidoppi, rosa e profumati sono larghi 8-9 cm; iniziano a sbocciare a

giugno e continuano a comparire fino all’autunno. I frutti sono bacche rotonde di colore rosso arancio.

Irrigazione

In generale, le rose necessitano di molta acqua nel periodo della fioritura, specialmente da maggio a settembre, mentre negli altri mesi, e

soprattutto in inverno, si devono ridurre molto le irrigazioni. In generale, ogni 2/3 giorni in estate, ogni 10-15 giorni, o anche meno, in inverno.

Cura

TEMPERATURA: e’ una pianta molto rustica che puo’ vivere sempre all’esterno, in quanto sopporta molto bene il freddo e temperature in

genere fino a -15° C.

Se è in vaso, in caso di necessità, si consiglia di ricoverarla in un ambiente non riscaldato, ma luminosissimo. In casa sopporta male il

riscaldamento. In questo caso, posizionarla sempre lontano dai termosifoni, in un luogo molto luminoso.

CONCIMAZIONE: la rosa rugosa ha meno esigenze delle altre rose ma sono consigliate le concimazioni con concimi organici, soprattutto se le

piante si trovano in piena terra. Per le piante in vaso, si consiglia la concimazione in primavera ed in autunno con concimi complessi. Durante il

rinvaso utilizzare concimi in granuli a lento effetto.

RINVASO: si puo’ fare ogni anno in autunno o nella prima parte della primavera.

POTATURA: molto importante, la pianta deve essere continuamente rinnovata, perchè fiorisce sui rami nuovi. La potatura si effettua

generalmente a fine inverno, rimuovendo i rami più vecchi o deboli e lasciando 3-4 rametti alla base con 3-4 gemme ciascuno. Altra buona

norma è quella di asportare i rami dopo la fioritura, evitando che la pianta si indebolisca, andando a frutto.

FIORITURA: non esistono trattamenti particolari per stimolare la fioritura, se non quello di praticare delle potature regolari.

 

Print Friendly, PDF & Email